Menu principale:
SELVAGGIO BLU -
1. Ritrovo a Cala Gonone entro le 18.00. Aperitivo e briefing con la Guida Alpina ore 19.00. Cena. Pernottamento.
2. Ritrovo ore 6.45 al porto di Cala Gonone. Controllo zaini.
Ore 7.00 partenza da Cala Gonone con servizio taxi per
l'altopiano del Golgo.
Cala Goloritzè-
Tappa tecnica: calata a corda (18 metri), arrampicata.
Arrivo a Portu Mudaloru nel tardo pomeriggio.
Recupero materiali dal motoscafo, cena e bivacco.
3. Portu Mudaloru – Cala Biriola (Biriala).
Consegna dei rifornimenti al motoscafo.
Tappa tecnica: calata a corda (17 metri), arrampicata.
Arrivo a Cala Biriola (Biriala) nel tardo pomeriggio.
Recupero materiali dal motoscafo, cena e bivacco.
4. Cala Biriola (Biriala)-
Consegna dei rifornimenti al motoscafo.
Tappa tecnica: calata a corda (30 metri + 18 metri), arrampicata, visita speleologica in grotta.Arrivo a Cala Sisine nel primo pomeriggio.
Recupero materiali dal motoscafo,
Trasferimento in ovile.
Cena e bivacco.
5. Cala Sisine – Cala Luna – Cala Fuili
Tappa escursionistica.
Arrivo a Cala Fuili nel primo pomeriggio.
Rientro via motoscafo o taxi a Cala Gonone.
Sistemazione in Hotel. Brindisi di fine avventura. Cena. Pernottamento.
6. Colazione. Saluti.
Servizi ed accoglienza
Trasporto dei partecipanti via mare.
Rifornimento e recupero di tende e immondizia al mattino.
Recupero dei partecipanti a Cala Fuili e rientro a Cala Gonone.
N.B. : per chi viaggiasse in aereo, è' possibile prenotare il servizio di transfer da e per l'aeroporto.
Il pernottamento e le cene del primo e ultimo giorno a Cala Gonone sono possibili presso strutture convenzionate (saranno comunicati all'atto delle prenotazione) ma non sono vincolati e rimangono a libera scelta dei partecipanti.
Costi:
min. 5 persone/: 700,00 € per persona
La quota comprende:
Guida Alpina e sue spese, assicurazione RC, ASSICURAZIONE INFORTUNI, aperitivo di benvenuto, tende e viveri (cibo ed acqua) durante il trekking e loro trasporto, trasporto partecipanti da e per Cala Gonone via motoscafo, recupero di immondizia ed equipaggiamento al mattino, attrezzatura alpinistica collettiva (corda, moschettoni etc.) ed eventuale attrezzatura alpinistica individuale (casco, imbrago, longe e moschettone, su richiesta).
N.B.: l'assicurazione infortuni è un servizio extra pensato apposta per i nostri clienti!
Non comprende:
Trasferimento per e dalla Sardegna, eventuali trasferimenti privati a terra, pernottamento e cene in albergo e/o ristorante, assicurazioni facoltative, e tutto quello che non è specificato alla voce precedente.
Equipaggiamento:
Zaino almeno 35 lt. -
N. B. NO borraccia!